CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Lavoro e Decreto Genova
Back Home

Lavoro e Decreto Genova

bycnai inNews posted on21 Novembre 2018
0
0

All’interno della Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19 novembre 2018 ha trovato pubblicazione la legge di conversione 130/2018 del D.L. n. 109/2018, noto
come “Decreto Genova”.

Il documento di prassi include anche disposizioni urgenti in materia di diritto del lavoro, come:

– la possibilità, per le autorità territoriali e regionali della Liguria e di Genova, di assumere, complessivamente per gli anni 2018 e 2019 con contratti a tempo determinato, personale con funzioni di protezione civile, polizia locale e di supporto all’emergenza, fino a 300 unità. Per far ciò, si potrà attingere alle graduatorie vigenti anche di altre amministrazioni;

– il riconoscimento, alle imprese e ai liberi professionisti, con sede operativa all’interno della zona delimitata dalle ordinanze del sindaco di Genova una somma fino al 100% del decremento di fatturato dal 14 agosto 2018 alla data del presente decreto. Il decremento può essere dimostrato con dichiarazione dell’interessato, accompagnata dall’estratto delle scritture contabili di riferimento;

– concessione di un’indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale, per un massimo di 12 mesiai lavoratori del settore privato, compreso quello agricolo, impossibilitati o penalizzati a prestare l’attività lavorativa, a seguito del crollo del ponte Morandi, e ai dipendenti delle aziende operanti in quel territorio, ;

– il riconoscimento di un’indennità, una tantum, pari a 15.000 euro, nei riguardi dei lavoratori autonomi e dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;

– autorizzazione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli di assumere con contratti di lavoro a tempo indeterminato, nel corso del 2019, fino 40 unità di personale (da inquadrare nella prima fascia retributiva della terza area) e 20 unità di personale (terza fascia retributiva della seconda area), con la relativa estensione dell’orario ordinario di apertura degli uffici doganali, al fine di ottimizzare i flussi veicolari e logistici di Genova;

– proroga di 5 anni l’autorizzazione rilasciata per le operazioni portuali presso il porto di Genova, per tutelare la fornitura del lavoro portuale temporaneo.

#decreto#gazzettaufficiale#genovalavoro
Share:

Previous

Note Anpal per incentivi occupazione Neet e Mezzogiorno

Next

Convenzione tra INAIL, INPS e MISE su Durc online

Potrebbero interessarti anche

Reddito di Cittadinanza e assunzioni agevolate
24 Luglio 2019
Reddito di Cittadinanza e assunzioni agevolate
No Comments
15 Novembre 2018
Procedura ANPAL Assegno di ricollocazione CIGS
No Comments
Collocamento obbligatorio
17 Settembre 2019
Collocamento obbligatorio
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.