Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 Attività ispettiva imprese sociali, vigilanza e riconoscimento enti associativi
Back Home

Attività ispettiva imprese sociali, vigilanza e riconoscimento enti associativi

bycnai inNews 2022 posted on6 Aprile 2022
0
0
Attività ispettiva imprese sociali, vigilanza e riconoscimento enti associativi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il DM 54 interviene a disciplinare l’attività ispettiva sulle imprese sociali.

In particolare, il provvedimento determina:

  • la disciplina delle attività di controllo volte a verificare il rispetto, da parte delle imprese sociali, delle disposizioni di cui al Dlgs 3 luglio 2017, n. 112 e del contributo a carico delle medesime per le spese relative al sistema di vigilanza;
  • l’individuazione di criteri, requisiti e procedure per il riconoscimento degli enti associativi ai fini dell’esercizio dell’attività ispettiva;
  • le forme di vigilanza da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Destinatari dei controlli sono gli enti in possesso della qualifica di impresa sociale, compresi quelli in scioglimento volontario o in concordato preventivo, a eccezione di quelli sottoposti alla gestione commissariale o alle altre procedure concorsuali. Il Decreto chiarisce inoltre le modalità del controllo ordinario eseguito dal Ministero, a cui l’impresa sociale è soggetta almeno una volta all’anno. Per le ispezioni straordinarie invece, le funzioni ispettive sono demandate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

#azienda#sociali#vigilanzalavoro
Share:

Previous

COVID-19-Conversione decreto sostegni ter

Next

APPRENDISTI, EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN FAD

Potrebbero interessarti anche

INPS, PRONTI PER L’INDENNITÀ 200 EURO AI LAVORATORI
15 Giugno 2022
INPS, PRONTI PER L’INDENNITÀ 200 EURO AI LAVORATORI
No Comments
TIROCINI FORMATIVI PER PERSONE EXTRACOMUNITARIE, PRONTO IL VADEMECUM
18 Ottobre 2022
TIROCINI FORMATIVI PER PERSONE EXTRACOMUNITARIE, PRONTO IL VADEMECUM
No Comments
INPS: ESONERO CONTRIBUTI INPS PER LAVORATORI DIPENDENTI
25 Marzo 2022
INPS: ESONERO CONTRIBUTI INPS PER LAVORATORI DIPENDENTI
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.