Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Congedo maternità dopo il parto
Back Home

Congedo maternità dopo il parto

bycnai inNews posted on18 Dicembre 2019
0
0

La Circolare n. 148 del 12 dicembre 2019 , permette all’Istituto di Previdenza di rendere note le istruzioni per il godimento del congedo di maternità e paternità fruibile solo dopo il parto.

La manovra relativa all’anno passato ha riconosciuto alle lavoratrici, in alternativa alle modalità tradizionali, la facoltà di astenersi dal lavoro solo dopo l’evento del parto, entro i cinque mesi successivi allo stesso.

La gestante ha la possibilità di godere di tutto il congedo di maternità dopo il parto, nel caso in cui un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato e il medico competente, ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro, certifichino che tale opzione non presenti pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.

La lavoratrice deve acquisire la documentazione sanitaria durante il settimo mese di gravidanza e deve certificare la mancanza di pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro fino alla data presunta del parto ovvero fino all’evento del parto, qualora dovesse avvenire in data successiva a quella presunta.

Il documento INPS presenta inoltre alcuni esempi esplicativi riguardo i riferimenti temporali da rispettare e la durata del congedo di maternità.

Nella stessa circolare si presentano precisazioni riguardo le attestazioni da produrre da parte del datore di lavoro entro la fine del settimo mese di gravidanza e le istruzioni in caso di parto anticipato rispetto alla data presunta.

#congedo#impresa#lavoratrice#parto#pmi#riposolavoro
Share:

Previous

Rioccupazione con contratto di collaborazione NASpI anticipata

Next

TRATTAMENTO E INQUADRAMENTO BENEFIT WELFARE AZIENDALE

Potrebbero interessarti anche

14 Maggio 2019
Vietata installazione impianti audiovisivi di controllo dei lavoratori senza espressa autorizzazione
No Comments
Limite percentuale subappalti pubblici è contrario a norme UE
3 Ottobre 2019
Limite percentuale subappalti pubblici è contrario a norme UE
No Comments
Simulatore RdC e PdC
24 Maggio 2019
Simulatore RdC e PdC
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.