Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Chiarimenti norma Reddito di Cittadinanza
Back Home

Chiarimenti norma Reddito di Cittadinanza

bycnai inNews posted on22 Marzo 2019
0
0
Chiarimenti norma Reddito di Cittadinanza

Pubblicata Circolare INPS n.43 del 20 marzo 2019

La Circolare n. 43 del 20 marzo 2019, permette all’INPS di illustrare la norma relativa al reddito di cittadinanza, con particolare attenzione a:

  • i requisiti, di cittadinanza, residenza e soggiorno, reddituali e patrimoniali, di compatibilità, che i richiedenti devono possedere per avere diritto al beneficio;
  • gli elementi su cui è calcolato il beneficio economico;
  • le variazioni (del nucleo, patrimoniali e dell’attività lavorativa) da comunicare durante il godimento del beneficio.Per quel che concerne l’ultimo aspetto, l’Istituto chiarisce che in caso di variazione della condizione occupazionale, nelle forme dell’avvio di un’attività di lavoro dipendente da parte di uno o più componenti il nucleo familiare, il maggior reddito da lavoro concorre alla determinazione del beneficio.

    Il reddito da lavoro dipendente è ricavato dalle comunicazioni obbligatorie che, pertanto, dal mese di aprile 2019 hanno l’obbligo di riportare l’indicazione della retribuzione o del compenso.

    Comunque, per agevolare l’erogazione della prestazione, l’avvio dell’attività e il suddetto reddito devono essere trasmessi ricorrendo al modello specifico “Rdc/Pdc – Com Esteso”, trasmesso all’INPS per il tramite dei CAF, entro trenta giorni dall’avvio dell’attività, pena la decadenza dal beneficio

#2019#pmi#Rca#reddito #cittadinanzalavoro
Share:

Previous

DA APRILE, PENSIONI QUOTA 100 SENZA VERIFICA

Next

deposito contratti per Credito d’imposta per formazione 4.0

Potrebbero interessarti anche

Dati di settembre su Reddito di Cittadinanza e Reddito di Inclusione
19 Settembre 2019
Dati di settembre su Reddito di Cittadinanza e Reddito di Inclusione
No Comments
9 Gennaio 2019
Cumulabilità Bonus Asilo nido e Welfare aziendale
No Comments
Fondo Nazionale Innovazione da 1 miliardo di euro per le imprese
6 Marzo 2019
Fondo Nazionale Innovazione da 1 miliardo di euro per le imprese
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.